cos'è uno sgabello?
Per sgabello s'intende un sedile, di altezza variabile a seconda dell'uso, a tre o a quattro gambe, con o senza lo schienale.
Esso può essere costruito con vari materiali, i più usatI sono legno, metallo, plastica (plexiglass) e cartone.
In commercio possiamo trovare vari tipi di sgabelli in base all'uso:
- Sgabello da toletta: Imbottito, a volte ricamato e decorato con pizzi, è un accessorio indispensabile davanti al tavolo da toletta di una signora.
- Sgabello da mungitura: Sgabello rustico, a volte con una sola o con due sole gambe, perché così è possibile inclinarlo. Realizzato anche a tre o a quattro gambe.
- Sgabello da pianista: Regolabile in altezza, ruotandolo in un verso o nell'altro.
- Sgabello da bar: Con lunghe gambe e poggiapiedi, per poter comodamente raggiungere l'altezza del piano del bar.
- Sgabelli cubici di finocchiaccio: I fusti fioriferi della FEROLA COMMUNIS (detta volgarmente finocchiaccio o ferla), raccolti in estate sfioriti, privati delle ombrelle ed essiccati, sono usati per confezionare sgabelli resistenti e leggeri, chiamati "furrizzuoli" o "furrizzi" in Sicilia centrale, "freddizza" in Puglia e "furrizza" sul Gargano.
- Sgabello da pugile: Messo dai secondi all'angolo del ring, durante le pause.
- Sgabello da calzolaio
Commenti
Posta un commento